PROVINCIA D'EUROPA

Firenze - Italia

Francisco de Roux: “Chi rimane in modalità guerra avrà difficoltà ad abbracciare la verità”.

Il gesuita è il presidente della Commissione per la verità e una delle personalità più rispettate del Paese. In questa intervista, racconta la sua esperienza dell'orrore della guerra e il cammino verso la riconciliazione.

Intervista a cura di: Inés SantaeulaliaJuan Diego Quesada

Pubblicato sul quotidiano El Pais

 

Padre Francisco de Roux (Cali, 78 anni) ha sentito le storie più atroci che si possano immaginare. Negli ultimi quattro anni ha viaggiato per la Colombia per preparare il rapporto finale della Commissione per la Verità, un documento che mira a far luce su quanto accaduto durante la guerra e a scoprire come e perché centinaia di migliaia di persone, molte delle quali innocenti, sono state uccise. Sarà presentato il 28 giugno, dopo l’elezione del nuovo presidente. Nel corso del processo, il sacerdote e filosofo gesuita, che ha interrotto con la sua sola presenza le battaglie nella giungla tra paramilitari e guerriglieri, ha scoperto che la società colombiana era anestetizzata, indifferente. De Roux è sicuramente la personalità più rispettata del Paese. Questo venerdì, nella biblioteca della curia gesuita di Bogotà, si presenta vestito di beige e con le scarpe da trekking, pronto a fare il punto su cosa significhi aprire una nazione traumatizzata e scavare nei suoi segreti più indicibili.

Domanda: Come si fa a far fronte a tutto ciò che si è visto e sentito?

Risposta: Non potrei vivere in altro modo come colombiano. Noi siamo un corpo unico come nazione e non abbiamo altro modo di essere liberi e di acquisire dignità se non comprendiamo la totalità del corpo. Un corpo che ha il volto distrutto a Machuca, che ha il cuore spezzato a Chocó, le gambe bruciate a El Salado, le braccia lacerate a Magdalena Medio, lo stomaco e il fegato scoppiati a Nariño, la vagina distrutta a Tierralta, lo spirito e l’anima dei popoli devastati negli indigeni di Vaupés e negli indios Embera. Com’è possibile vivere serenamente come corpo quando c’è tutto questo dolore tra di noi? Un paese così bello, un paese di tamburi, di vallenati, di cumbi, tutto questo è stato penetrato dalla paura, dal dolore, dall’incertezza in modo molto profondo. È per questo che la Colombia, dopo 60 anni, è ancora in un conflitto armato interno, dove molti giovani sono morti in battaglie come guerriglieri o paramilitari senza avere alcuna idea per cosa stessero combattendo. Questa non è la guerra tra Russia e Ucraina, questa è una lotta senza senso. Non è una lotta di religione, non è esattamente una guerra etnica, è assolutamente irrazionale.

R. Non si può chiedere il perdono a nessuno, è una decisione individuale e libera. Implica dare prima di ricevere qualcosa. Credo che nella tradizione cristiana di questo Paese il perdono sia comprensibile. Le persone chiedono che venga detta la verità, che fa parte del rituale cattolico del perdono. E più profondamente, noi siamo per la riconciliazione.

D. Come si cerca il perdono?

D. Sente di essere diventato desensibilizzato dopo tanto orrore?

R. No, ma sono sorpreso di come la Colombia si sia desensibilizzata. È diventato naturale vivere in mezzo a tanta sofferenza umana, è diventato normale. Nel 2001 accendevamo la televisione e la prima cosa che veniva trasmessa era il massacro del giorno. Oggi ci sono ancora piccoli massacri, ma allora quasi ogni giorno c’erano 100, 80 persone. E il Paese è andato avanti come se nulla fosse. È una cosa tremenda. I negozianti vendevano chincaglierie, gli uomini d’affari continuavano le loro attività, gli accademici tenevano lezioni, i sacerdoti celebravano la messa, tutto era brutale. Perché la Colombia non ha reagito? Oltre l’80% dei morti erano civili disarmati, non combattenti. E questo è andato avanti per 50 anni. Abbiamo distrutto la nostra stessa dignità. Ecco perché mi colpisce questa ragazza svedese di fronte al riscaldamento globale – perché provo la stessa indignazione – quando dice: How dare you? [come si osano?] Come si osano credere di essere umani se permettono che questo accada?

R. Ce ne sono alcuni molto duri. Quando il colpevole ha raccontato come aveva ucciso la mia amica Alma Rosa Jaramillo, che era venuta a lavorare con me a Magdalena Medio 22 anni fa. I paramilitari l’hanno presa viva e le hanno segato le mani, poi le braccia, le gambe e quando è morta le hanno tagliato la testa e l’hanno gettata nel fiume. Mi ha colpito molto anche il clamore delle madri nel comune di Argelia che dicevano a una guerrigliera delle FARC perché aveva preso i bambini quando lei era il comandante. E quando l’ho vista fare i nomi di quelli che aveva portato via e dire che aveva ucciso dei bambini perché non rispettavano le regole della guerriglia… Mi ha colpito anche sentire un bambino raccontare che lo hanno portato in guerra in uno di questi fronti paramilitari e, una settimana dopo che era lì, hanno portato un altro che voleva scappare e davanti a loro i paramilitari gli hanno tagliato la testa. Hanno fatto in modo che i 30 o 35 bambini presenti se la passassero tra loro. Due ragazze sono svenute e poi il capo paramilitare ha ordinato loro di togliersi i vestiti e con le teste insanguinate si sono passate tutto il corpo. Da lì sono stati portati a mangiare. Le storie sono sproporzionate.

D. In questi quasi quattro anni ha fatto centinaia di interviste a vittime e ad aggressori. Quale non riesce a dimenticare?

D. Ha pianto molto?

R. Sì, sì, sì… e soprattutto ho sentito molta agitazione interna nel mio cuore.

R. Siamo arrivati con la speranza di dire qualcosa di molto serio al Paese, che ci aiuti a capire la profondità della crisi umanitaria che la Colombia sta vivendo. Sebbene l’accordo dell’Avana abbia prodotto la pace tra gli eserciti, la società è rimasta estremamente divisa e il confronto è continuato. Speriamo di produrre un rapporto in cui i colombiani capiscano cosa ci è successo, perché siamo stati coinvolti in questa tragedia, quante responsabilità diverse sono state coinvolte nel conflitto e come costruire insieme per il futuro.

D. Lavora da quattro anni, come si arriva alla fine?

D. Cosa significa per lei il rapporto finale?

R. Significa un’esperienza dura, un confronto con la verità. E allo stesso tempo un appello alla speranza. Difficile perché abbiamo vissuto cose molto profonde, abbiamo viaggiato di nuovo attraverso questo Paese e abbiamo incontrato una moltitudine di donne che sono state violentate e abusate. Gli oltre 30.000 bambini portati in guerra, che oggi raccontano come sono stati trascinati nel conflitto, come sono stati violentati, come le donne sono state costrette ad abortire. Abbiamo trovato molte delle oltre 27.000 persone rapite. Più di 1.000 famiglie dei falsi positivi dell’esercito. Siamo stati nei villaggi massacrati. E potrei continuare. Questa è la realtà del dolore. Anche i soldati senza gambe, con i volti bruciati dalle mine antiuomo. L’immenso dolore ovunque. La Colombia deve fermarsi a questo e andare avanti.

R. È un’esperienza travolgente perché le aspettative sono molto alte in Colombia e nella comunità internazionale. Ma soprattutto ci sono le aspettative delle vittime. Abbiamo 10 milioni di vittime in Colombia e dicono che “non ci hanno ancora ascoltato tutti”. Se dedicassimo un minuto a ogni vittima, ci vorrebbero 17 anni di lavoro 24 ore al giorno.

D. È sopraffatto dalle responsabilità?

P. Negli ultimi giorni si è dimesso l'unico commissario delle Forze Armate: che effetto le fa la sua partenza?

R. Mi dispiace che se ne sia andato e naturalmente gli ho chiesto di non andarsene. È importante per noi avere il contrasto di diversi punti di vista. Ma francamente non mi riguarda affatto. Lo vedo come parte di questa difficile costruzione della pace basata sulla verità.

R. Tutti coloro che in Colombia sono in modalità guerra – non tutti i militari e non solo i militari – troveranno molto difficile accettare la verità. La modalità di guerra è la necessità di vedere il nemico interno ovunque, da entrambe le parti, il sospetto su ciò che stanno facendo, il complotto.

D. Ci sono militari che non sono pronti a sentire la verità?

D. Pensa che sia possibile per i militari interferire nell'arena elettorale?

R. Spero che la Colombia continui a vivere nel rispetto delle scelte elettorali dei cittadini. Sarebbe disastroso se ciò non accadesse. Ma vorrei dire che la Commissione per la verità non fa parte del dibattito politico in nessun senso. Consegneremo lo stesso rapporto a chiunque sia il presidente e speriamo che accetti queste raccomandazioni con coraggio morale.

R. È molto dura nei confronti dei crimini di guerra e dei crimini contro l’umanità che sono stati commessi all’interno delle forze armate, ma è anche molto dura nei confronti delle FARC e di tutti coloro che hanno responsabilità nel conflitto. Le responsabilità sono intese come responsabilità che sorgono in contesti molto complessi. Non è che qui a qualcuno sia venuto in mente di uscire una mattina, prendere un mitra e uccidere delle persone. I fatti accaduti, che sono terribili, sono nati nel contesto di decisioni politiche, economiche, militari e di interessi personali. Esseri umani che agiscono in collettività.

D. Il rapporto è molto duro nei confronti delle Forze Armate?

D. Quale reazione teme di più una volta pubblicato il rapporto?

R. Le critiche non mi preoccupano. Noi non pensiamo che quello che stiamo facendo sia un punto di fine, vogliamo unire il Paese in una conversazione, che continui ad approfondire ciò che abbiamo trovato. Ciò che costruiremo sarà al servizio non solo dei colombiani, ma dell’umanità. Un archivio aperto a cui possiamo tornare per discutere di ciò che è successo e aggiungere altro. Non ho paura di essere individuato. Non ho paura del pericolo di vita. Temo che non saremo in grado di riunire il Paese per capire cosa ci è successo e per costruire sulla base delle nostre differenze. È così difficile che non so se saremo all’altezza.

R. Sono convinto, anche se non posso dimostrarlo scientificamente, che l’esistenza umana non finisce con la morte. Che cosa significa? Non lo sappiamo. Gli uomini e le donne che sono stati seri nell’amore e si sono dati liberamente per noi, come Gesù o Buddha, non finiscono con la morte. La vita umana è molto breve: 100, 70, 80 anni… passano così (chas). Questo mi dà grande tranquillità.

D. Come si fa a liberarsi dalla paura di essere uccisi?

D. Crede alle accuse di un complotto per assassinare Gustavo Petro?

R. Questo tipo di denunce in Colombia sono molto delicate. Non sono coinvolto nella campagna, ma do loro credito e richiedono una grande attenzione da parte dello Stato.

R. Le armi sono diventate parte della politica e la Colombia non è riuscita ad uscirne, è ancora in modalità guerra. La sicurezza non è data dalle armi, ma dalla fiducia, dalla fede che abbiamo l’uno nell’altro. Questo è il grande capitale sociale.

D. Come si fa a lasciarsi alle spalle la violenza che ancora si consuma?

D. Le elezioni si avvicinano. Si fida sia di Petro che di Fico Gutierrez, i due candidati più probabili?

R. Francamente, non ho paura che uno dei due rimanga presidente. Sento che nel Paese c’è la sensazione di trovarsi di fronte all’abisso e io non ho questa sensazione. La Colombia deve fare cambiamenti molto seri e spero che il presidente che arriverà faccia questi cambiamenti e che smetta di inciampare.

R. Traffico di droga. Finché ci sarà il traffico di droga, non credo che usciremo dalla modalità guerra.

D. Qual è il primo problema della Colombia?

D. Il Paese sta meglio oggi rispetto al 2016, quando è stata firmata la pace?

R. L’anno che mi è piaciuto di più, essendo in questa faccenda della pace dal 1982, è stato il 2017. Quando abbiamo visto i guerriglieri scendere da 350 posti. L’esercito e la polizia li hanno accompagnati. Hanno dormito insieme. Nel Paese c’era la sensazione che si stesse costruendo un futuro. È stato un anno molto bello. Ho la sensazione che il Paese abbia assaggiato la pace e che non la lascerà andare una volta assaggiata. La pace non si lascerà sconfiggere, tornerà con grande forza.

D. E che cosa è successo dopo?

R. Restava ancora molto da fare.

R. Ho pensato di diventare medico. Ma fin da giovanissimo, verso l’inizio della mia adolescenza, nella bellezza dei tramonti del Cauca, guardando il tramonto, dietro le scogliere di Cali, ho avuto l’impressione molto profonda che dietro a tutto questo ci fosse un mistero d’amore molto grande, molto profondo, che, indipendentemente da qualsiasi storia spirituale o religiosa, ci poneva tutti in questa esistenza, in mezzo alla straordinaria evoluzione dell’universo. Questo mi ha commosso e mi sono messo alla ricerca di ciò che c’era. A 16 anni sono entrato nell’università dei Padri Gesuiti. Era così semplice. Sono diventato sacerdote seguendo Gesù.

D. Cosa voleva fare da bambino?

D. Cosa le piacerebbe fare una volta terminato questo lavoro della commissione?

R. Se posso, per riposare un po’, per riflettere e scrivere su ciò che è successo. Ma per qualche mese, poi ci tornerò. Non è possibile uscirne per il resto della vita. Non si può scendere qui.

R. Per niente, mai. Non mi interessano la politica, il denaro o il prestigio.

D. Entrerebbe in politica?

D. C'è qualcosa che avrebbe voluto fare nella sua vita e che non ha fatto?

R. Sarebbe stato bello avere dei figli e una compagna. Non rimpiango la mia vita celibe, ma penso che sia bellissimo l’opportunità di avere una famiglia con una persona che ami e che ti accompagni nella lotta.

R. Ricordo che un giorno a Micoahumado, un villaggio sulle montagne nel sud di Bolívar, siamo dovuti uscire per fermare una battaglia tra guerriglieri e paramilitari dell’ELN il 24 dicembre. La gente non sapeva cosa fare. Ho detto loro: ‘Guardate, io vado a combattere e non verrà nessuno, perché non ho moglie, figli o fidanzata’”. Ci sono missioni che possono mettere una persona nella condizione di poter dedicare tutta la sua vita a una causa. Ma non sono d’accordo con il celibato forzato, penso che sia molto grave.

D. Che senso ha il celibato?

D. Si è mai innamorato?

R. Nel cammino della vita si devono attraversare molti momenti.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gli aggiornamenti

Altro da Esplorare

Notizie

Messaggio per la festa dell’Assunzione

Messaggio del nostro Padre Generale, in occasione della festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, a tutta la Congregazione, ai laici e agli amici.

Notizie

Messaggio per la Festa dell’Assunzione

Messaggio del nostro Padre Provinciale, in occasione della festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, a tutta la Provincia d’Europa.